Rosè

Indicazione Geografica Tipica

Frizzante

Rosè
Veneto
Corte Noa

  • Uve: Corvina, Rondinella

  • Sistema di allevamento: Guyot

  • Ceppi per ettaro: 4.000–5.000

  • Terreno: calcareo, argilloso, ben drenato

  • Altitudine: 100–200 m s.l.m.

  • Epoca di vendemmia: fine settembre, inizio ottobre

  • Resa: 90–100 q.li/Ha

  • Pressatura soffice delle uve, con fermentazione a temperatura controllata (16–18°C) in acciaio inox per preservare freschezza e aromi. Successivamente, il vino subisce una seconda fermentazione per ottenere la frizzantezza, attraverso il metodo Charmat, con durata di 2–3 mesi per ottenere un perlage fine e persistente.

  • Colore: rosato brillante con riflessi corallo

  • Profumo: fresco e fruttato, con note di frutti di bosco (fragola, lampone), fiori freschi e un accenno di agrumi

  • Sapore: vivace, fresco, con una buona acidità e una leggera dolcezza che bilancia la frizzantezza. Il finale è pulito e fruttato, con un perlage fine e persistente

  • Grado alcolico: 11% vol

  • Estratto secco: 18 g/l

  • Zuccheri riduttori: 13 g/l

  • Acidità totale: 5,2 g/l

  • Anidride solforosa totale: 80–90 mg/l

  • Perfetto come aperitivo, ottimo con antipasti leggeri, insalate, piatti di pesce e frutti di mare. Indicato anche con piatti freschi a base di verdure e formaggi freschi.
    Note di servizio: servire a 6–8°C

Ti potrebbe piacere

Greco

Prosecco

Asolo Prosecco Superiore